In base a quanto previsto nel DPR 89/2009, la Scuola Secondaria di I grado, si articola in un biennio e in un terzo anno che completa il percorso disciplinare del I ciclo e assicura l’orientamento e il raccordo con il II ciclo d’istruzione. Attraverso le discipline di studio, la Scuola Secondaria di I grado:
- è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio ed al rafforzamento delle attitudini alla interazione sociale;
- organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento delle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea;
- è caratterizzata dalla diversificazione metodologico didattica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo; cura la versione sistematica delle discipline;
- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi;
- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione;
- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione Europea (Francese);
- aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.
Il I ciclo di istruzione si conclude con l’esame di Stato, il cui superamento costituisce il titolo di accesso al sistema dei licei e al sistema dell’istruzione e formazione tecnica e professionale. Esso, in base all’art. 8 del D. Lgs. 62/2017, è costituito da tre prove scritte (italiano; logico – matematiche e scienze; lingue straniere: unica prova divisa in due sezioni) e un colloquio orale, valutati con votazione in decimi. La valutazione complessiva finale dell’esame deriverà dalla media (arrotondata per eccesso per valutazioni pari e superiori allo 0,5) calcolata tra il voto di ammissione all’esame e la media aritmetica tra gli scritti e il colloquio orale sostenuto dal candidato. Inoltre, la valutazione potrà essere accompagnata dalla “lode”, con deliberazione unanime della Commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d’esame.
La Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “F. Meloni” offre due indirizzi di studio differenti:
- tempo normale – Scuola Secondaria I grado di Domusnovas e Musei (5 ore giornaliere dal lunedì al sabato);
- tempo prolungato – Scuola Secondaria I grado di Villamassargia (5 ore giornaliere dal lunedì al sabato + 2 rientri pomeridiani da 3 ore ciascuno, comprensivi di mensa).
