Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Il cervello dei bambini, specie nella fascia d’età dai zero ai sei anni, è estremamente plastico, capace di apprendere e modellarsi secondo le esperienze e le emozioni che incontra.

La meraviglia di questo processo chiamato “connetoma”, invita gli insegnanti e tutti gli adulti che interagiscono con l’infanzia ad una nuova consapevolezza, capace di scegliere come e con che cosa dare una forma buona al tempo dei bambini.

L’utilizzo improprio di device (come cellulari o tablet) fin dalla primissima età, indebolisce i processi conoscitivi e può essere responsabile di dipendenze.

Saranno questi, alcuni degli argomenti che si potranno approfondire ascoltando la lectio magistralis del Professor emerito Giovanni Biggio, neurofarmacologo presso l’Università degli Studi di Cagliari, membro dell’American College of Neuropsychopharmacology, Presidente della Società italiana di Psiconeurofarmacologia.

 L’iniziativa si inserisce nel piano di formazione per il Polo Integrato ZeroSei “Ilaria Alpi” in collaborazione con la Coordinatrice Pedagogica, Dott.ssa Mara Durante, responsabile scientifica del Centro Pedagogico Territoriale.

 L’appuntamento è per martedì 17 gennaio alle ore 17.00 presso Casa Fenu, nel Comune di Villamassargia, il Prof. Giovanni Biggio terrà la lectio magistralis dal titolo “L’evoluzione del cervello sano e patologico dal preconcepimento all’adolescenza”. Introdurrà la stessa responsabile scientifica sopracitata.

 Si invita il personale scolastico e tutte le famiglie a partecipare all’incontro.